Il Festival di Stasera: Un Inizio Carico di Emozioni e Nuove Proposte

La prima serata del Festival di Sanremo 2025 è pronta a regalare un'esperienza unica al pubblico, con le 29 canzoni dei Big in gara che saranno ascoltate per la prima volta. Durante la conferenza stampa, Carlo Conti ha anticipato i nomi dei protagonisti della serata, tra cui Gaia, Francesco Gabbani, Irama e Brunori S.A.S.
Con la partecipazione anche di ospiti d'eccezione come Lorenzo Jovanotti e Noa, il palco dell'Ariston si prepara ad accogliere una serata intensa e ricca di emozioni.
Ma le sorprese non finiscono qui: il nuovo sistema di Auditel, che monitora l'ascolto su tutte le piattaforme, garantirà una visione globale e trasparente delle preferenze del pubblico.
Anche il tema dell’inclusività è centrale, con l'annuncio che la serata vedrà anche l’intervento speciale di Edoardo Bennato. La musica italiana sta riconquistando spazi importanti, come ha sottolineato Marcello Ciannamea, direttore di Rai Prime Time Entertainment, con un occhio di riguardo ai nuovi talenti e alle collaborazioni internazionali.
Il Ricordo di Carlo Conti: L'Esempio di Sua Madre
La serata sarà un omaggio non solo alla musica, ma anche ai valori che essa trasmette, come il rispetto per le donne, un tema che ha toccato profondamente Carlo Conti durante il suo intervento. Il conduttore ha riservato un momento particolarmente intenso al ricordo di sua madre, sottolineando i sacrifici affrontati per crescerlo da sola dopo la perdita del padre, avvenuta quando lui aveva solo 18 mesi. Con grande trasporto, Conti ha raccontato come sua madre gli abbia insegnato principi fondamentali, tra cui il rispetto per gli altri e la determinazione nell’affrontare le difficoltà della vita. Le sue parole, cariche di sentimento, hanno messo in luce l’importanza dell’esempio materno nel forgiare il carattere di un figlio.
Tre Artisti Si Raccontano, Tra Emozione e Consapevolezza
Alex Wyse: La Ribellione di una 'Rockstar' Autentica

Tra i protagonisti emergenti di questo Festival c'è Alex Wyse, il giovane artista che si sta facendo notare con la sua Rockstar, una canzone che ha scalato rapidamente le classifiche. In un'intervista durante la conferenza stampa, Wyse ha parlato del suo percorso artistico, del suo incontro con la musica a Londra e dell'influenza di Elton John, figura che rappresenta per lui un simbolo di libertà.
Alex, che ha partecipato a "Amici", ha raccontato di come il programma gli abbia dato visibilità, ma anche la possibilità di superare le sue insicurezze. Con Rockstar, l'artista lancia un messaggio di "ribellione alle logiche odierne, un inno all’essere chi siamo, al non toglierci il trucco sbavato, al dolore del nasconderci, al tempo perso dietro a standard che nemmeno credevamo giusti”.
Non si sente una vera "rockstar" nel senso classico del termine, ma crede che ognuno possa esserlo nel momento in cui si sente libero. Per Wyse, la musica è un atto di resistenza, un modo per affermare la propria identità, senza paura di mostrare le proprie vulnerabilità.
Sanremo 2025 si conferma quindi non solo un festival musicale, ma un’occasione per riflettere su temi importanti e celebrare l’autenticità di ogni artista, senza paura di esporsi e sfidare le convenzioni.
Francesco Gabbani: Uno Scanzonato Dal Pensiero Profondo

Entra sorridendo, Gabbani. Ma a dispetto del suo modo di fare scanzonato, sa essere profondo nel modo in cui si esprime e, ancor di più, nel modo in cui scrive i testi.
L’idea di duettare con Tricarico è nata in modo naturale, poiché Gabbani sente con lui un’affinità nel modo di esprimersi, condividendo un linguaggio “naif” che affonda le radici in un vissuto personale di sofferenza. Il brano Io sono Francesco potrebbe vivere una nuova riscoperta, proprio come Occidentali’s Karma, spesso frainteso nella sua vera identità sul piano sociale.
Parlando del brano Viva la vita che sta portando a Sanremo 2025, l'artista spiega che questo pezzo rappresenta il suo approccio alla vita e ciò che lo ha spinto a tornare al Festival. "Il brano esprime una parte di me che cerca serenità e pace interiore, valori che si ottengono solo con l’accettazione di sé", chiarisce.
Viva la vita, per lui, non è solo un invito a vivere, ma un riflesso del suo essere: ironico ma con una ricerca di profondità. "Dire 'viva la vita' è il risultato di tutte le introspezioni che ho fatto. Ogni mattina mi sveglio presto, e la prima cosa che mi fa dire queste parole è vedere l’alba e ascoltare gli uccellini cantare. Ma in realtà, credo che questo approccio interiore possa applicarsi in ogni situazione, anche nelle difficoltà. Anzi, è proprio in quei momenti che bisogna dirlo, perché la vita è un equilibrio tra luce e ombra".
Ricordando i primi anni della sua infanzia, l'artista sorride al pensiero del nonno, che gli faceva ascoltare in televisione Sergio Caputo con Garibaldi innamorato. Da allora, Caputo è diventato un’artista che ha sempre apprezzato, legato a quella memoria affettiva.
E se dovesse vincere di nuovo? "Non torno al Festival con spirito competitivo, l’ho già vinto. Ma certo, non punto a arrivare ultimo. Voglio solo godermi l’esperienza", conclude con un sorriso.
Elodie: Il Suo Quarto Sanremo Tra Musica e Libertà

Accolta da una folla entusiasta di giornalisti, Elodie arriva a Sanremo con il sorriso di chi sa già come muoversi, avvolta in un tailleur leopardato e pronta a godersi ogni momento. Per lei la quarta volta al Festival è un ritorno senza la pretesa di vincere – pur essendo tra i favoriti – ma con la voglia di divertirsi e di lasciarsi andare, consapevole del fatto che cantare per gli altri è sempre difficile. “Se non lo si fa per divertirsi, perché continuare con questo mestiere?”, dice con sincerità.
Elodie scherza con i giornalisti con naturalezza e sicurezza: si sente una donna più matura, consapevole di chi è e del percorso che ha fatto. Sa di aver affinato i suoi talenti, unendo al canto anche la recitazione, tanto che le due arti ormai si intrecciano. "Credo di avere più coraggio che talento - dice - Sono ansiosa, ma sono diventata più calma con gli anni, e cerco di fare sempre le cose con onestà".
Di cosa ha paura Elodie? Alla domanda di cosa rappresenti per lei la morte, Elodie ha risposto senza tentennamenti: “Ci penso con un sentimento cinico perché so che accadrà, ma ho più paura della solitudine che della morte. Mi nutro di amore, ed ho bisogno di stare con gli altri per stare bene. Ho bisogno delle persone”.
Sulla scelta di Achille Lauro per il duetto di venerdì, Elodie ha ammesso di averlo cercato lei: “Avevo scelto come brano “Folle città” di Loredana Berté, e mi è venuto spontaneo pensare a lui, così come Achille ha pensato a me per “Mano a mano” di Rino Gaetano.”
DopoFestival - Il Tocco di Satira di Cattelan
Il “DopoFestival” di Sanremo 2025, condotto da Alessandro Cattelan e Selvaggia Lucarelli, si distingue per la sua energia fresca e divertente. Il trio, con il loro punto di vista privilegiato – tra selfie, visioni in anteprima e commenti spensierati – promette di coinvolgere il pubblico in un'esperienza unica, portando leggerezza e ironia in un Festival che non smette mai di sorprendere.
Corsi ha definito il Festival come un "Festival dell’abbraccio", celebrando il calore umano e la condivisione. In collegamento dalla Sala Stampa "Roof" dell’Ariston, Conti ha ricordato gli ospiti della prima serata e il 60° compleanno di “Topo Gigio”.
Il DopoFestival alterna ironia e riflessione sulla musica e sulla vita, con un occhio alla nuova era Auditel, che dal 30 dicembre 2024 raccoglie dati da tutte le piattaforme, rendendo il Festival più interattivo.
Inoltre, già si parla dell’esibizione di Edoardo Bennato giovedì e della presentazione del francobollo per i 75 anni del Festival, con la partecipazione del ministro Urso. Con la musica italiana che guadagna terreno sulla scena internazionale, il DopoFestival si conferma un appuntamento irrinunciabile per i fan e gli appassionati del dietro le quinte.
Il futuro del Festival e altre anticipazioni
Una delle domande più attese è stata quella riguardante il futuro del Festival in Rai, dopo la sentenza del TAR. Conti ha rassicurato che il ricorso è già pronto e che tra poco verrà richiesta una sospensiva, segno che la Rai non ha intenzione di mollare.
In attesa di novità, il Festival di Sanremo continua a essere il cuore pulsante della musica italiana, come confermato da una serie di anticipazioni, tra cui quella che giovedì Edoardo Bennato sarà uno degli ospiti speciali sul palco.
Inoltre, l’edizione 2025 del Festival continua a segnare un ritorno della musica italiana in posizioni di rilievo nelle classifiche globali. Un altro annuncio da parte di Conti è che il Ministro Urso sarà presente per presentare il francobollo celebrativo dei 75 anni del Festival. Articolo di: Benedetta Garofalo Editing: Valentina Settomini Foto: Gaia Garofalo
Comments